Archivi di famiglia
Si tratta di fondi pervenuti alla Bertoliana principalmente attraverso una donazione o una disposizione testamentaria; non mancano tuttavia casi di affidamento in deposito in conseguenza dei potenziali pericoli provocati dall'ultimo conflitto bellico. Il primo archivio sopraggiunto è quello della famiglia Revese, arrivato in Bertoliana nel 1878 grazie al sacerdote Gaetano Bruto Revese: la condizione posta dal donatore, in quel caso, fu la possibilità di disporre della documentazione per gli studi che quel tempo stava conducendo. Da allora si aggiunsero a quel nucleo archivistico altri 38 fondi che, nella varietà della documentazione conservata al loro interno (con un arco cronologico che si sviluppa dal XI al XX secolo), testimoniano non solo la storia delle nobili famiglie vicentine ma anche quella della città berica e della sua provincia. La ricca cartografia presente dà inoltre conto delle trasformazioni del territorio durante i secoli della Dominazione veneziana.
Gran parte di questi archivi sono stati ordinati e censiti grazie a un progetto sostenuto dalla Fondazione Cariverona tra il 2007 e il 2012 e con il supporto della Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino alto Adige.

- Carte della famiglia Bertolini 1845 - 1880
- Archivio della famiglia Bissari ca. 1261 - 1813
- Carte della famiglia Bissari 1380/02/01 - ca. 1867
- Archivio della famiglia Bonin Longare, Nievo, Ghellini Saraceno 1207 - 1918
- Archivio della famiglia Bortolan [ca. 1740 - 1866 con copie del sec. XV-XVII]
- Archivio della famiglia Bruto Revese 1091/06/09 - 1805/02/03
- Archivio della famiglia Castelli Riva 1421/12/07 - 1730/02/24
- Archivio della famiglia Chiericati Salvioni 1370 - 1876
- Archivio della famiglia Chilesotti 1414/02/25 - 1890
- Archivio della famiglia Conti Barbaran 1302 - 1862
- Archivio della famiglia Dal Ferro Fracanzani ca. 1306 - 1868
- Archivio della famiglia Da Schio Ferramosca (eredità Scipione Ferramosca) XV con copie del sec. XIV - 1831
- Carte della famiglia Fiorio 1742 - XX seconda metà
- Archivio della famiglia Folco Leonardi Priuli ca. 1130 - 1895
- Archivio della famiglia Godi 1091/06/22 - ca. 1817
- Archivio della famiglia Gualdo Cerchiari 1099 - 1857
- Archivio della famiglia Gualdo sec. XII - sec. XIX
- Archivio della famiglia Lampertico 1422 - 1953
- Archivio della famiglia Mancassola 1464 - 1834
- Archivio della famiglia Mascarello 1311 - 1722
- Archivio della famiglia Muttoni di Santa Lucia 1428 - ca. 1839
- Archivio della famiglia Piovene Porto Godi ca. 1227 - 1871
- Archivio della famiglia Porto Godi Pigafetta 1082/10/08 - 1878
- Archivio della famiglia Roi Fogazzaro Valmarana 1743 - 1983
- Archivio della famiglia Sangiovanni 1283/09/03 - ca. 1787
- Archivio della famiglia Sesso Ferramosca 1020 - ca. 1884
- Archivio della famiglia Thiene dell'Aquila (discendenza di Giovanni) ca. 1212 - ca. 1893
- Archivio della famiglia Thiene dell'Aquila (discendenza di Antonio) 1217 - XIX prima metà
- Archivio della famiglia Thiene del Cane 1375 - 1791
- Carte della famiglia Trento 1562 - 1801
- Archivio della famiglia Trissino Baston - Porto Barbaran 1210 - 1989
- Archivio della famiglia Trissino dal Vello d'oro 1084 - 1857
- Archivio della famiglia Valmarana del Castello o del Giardino 1275 - 1805
- Archivio della famiglia Valmarana di San Faustino 1407 - 1948
- Archivio della famiglia Valmarana di San Lorenzo 1407 - 1797
- Archivio della famiglia Velo, Negri, Leoni Montanari XI - XIX