Archivi di famiglia

Archivio della famiglia Valmarana di San Faustino

L'archivio è il prodotto dell'attività di quel ramo della famiglia detto di "San Faustino" dal luogo della principale residenza in città. La documentazione fu donata alla Biblioteca nel 1974 da Tommaso Valmarana, uno dei discendenti diretti. Consta di 432 unità relative ad un arco cronologico piuttosto ampio: dai primi anni del secolo XV alla metà del secolo scorso. La maggior parte delle scritture è costituita da mazzi di processi, manoscritti e a stampa, tra i quali si individua un piccolo nucleo ascrivibile alla figura di Nazario Valmarana. Secondo quanto riportato nel volume "Donazioni 1874 - 2000", edito dalla Biblioteca Bertoliana, la serie degli istrumenti andò distrutta durante il secondo conflitto mondiale a causa di un bombardamento sul palazzo di famiglia in cui erano conservate le carte. Se effettivamente si rileva l'assenza di una autonoma serie di istrumenti, è comunque possibile conoscere almeno parzialmente i titoli di proprietà della famiglia grazie ad alcuni libri contenenti trascrizioni di istrumenti e ad altre scritture analogheconservate sciolte in alcuni mazzi di processi. Nutrite risultano anche la serie dei registri di amministrazione, principalmente relativa ai secoli XVIII e XIX e quella di ricevute, conservate in mazzetti o nelle originarie filze. Il fondo è servito inoltre da un volume di un catastico di istrumenti che, pur fornendo ulteriori informazioni sui titoli di proprietà della famiglia, risulta attualmente poco utile alla consultazione delle carte in quanto le scritture descritte non si sono conservate. Tra la documentazione si segnalano anche alcune unità relative all'attività di Giustino Valmarana e della moglie (anni Quaranta del Novecento) e alcuni scritti inerenti la formazione scolastica di alcuni esponenti della famiglia. Per ulteriore documentazione sui diversi rami Valmarana si rinvia ai fondi Valmarana del Castello e Valmarana di San Lorenzo, presenti in Biblioteca Bertoliana. Si segnala inoltre che un archivio Valmarana, relativo al ramo originatosi in seguito al matrimonio tra Andrea Carlo, ultimo esponente del colonnello entrato a far parte del patriziato veneziano nel 1658 ed Elena Vendramin Calergi, è conservato nell'Archivio di Stato di Padova.

336 mazzi, 81 registri, 15 buste.

Archivio della famiglia Valmarana di San Faustino

1407 - 1948 unità archivistiche 432